
mercoledì, maggio 31, 2006
Cionchito la ragione del mio silenzio

giovedì, maggio 25, 2006
Bavarese allo Yogurt

La ricetta l'ho presa sul forum della Cucina Italiana, ho modificato la quantità di colla di pesce
300 gr yogurt bianco intero (buono)
1/4 l panna
125 gr latte
125 gr zucchero
1 stecca di vaniglia
3 fogli di colla di pesce (ca 6 gr)
frutti di bosco
Far bollire il latte con la stecca di vaniglia aperta e lo zucchero.Nel frattemp fare ammollare la colla di pesce in acqua fredda. Quando il latte ha preso il bollore, togliere dal fuoco e aggiungere la colla di pesce strizzata , amalgamare bene e colare. Far raffreddare (il composto deve raggiungere la temperatura ambiente) , aggiungere lo yogurt e la panna montata non fermissima (altrimenti fa poi troppi "balocchini").Ungere poco poco con olio di semi insapore uno stampo da bavarese e riporre in frigo per almeno 8 ore (io l'ho fatto il gg prima)
Io l'ho servita con uno frutti di bosco frullati
Note
Io avevo uno stampo senza buco a tronco di cono con diametro 23 cm. Con queste dosi ne ho riempito la metà, la prossima volta raddoppio le dosi
domenica, maggio 21, 2006
Rosa di Parma

Questo rotolo lo avevo mangiato in un ristorante nei pressi di Parma , precisamente alla Locanda del Lupo
Tra parentesi in questo ristorante si mangia BE NIS SI MO e nn si spende tanto, se vi capita andateci.
Mi era piaciuto veramente tanto e nel tempo ho provato a rifarlo, con il pranzo di ieri credo di aver raggiunto la "perfezione" ;o)))
x6/7 persone800 gr manzo (nn so quale pezzo io chiedo "un pezzo di manzo da fare un arrosto arrotolato da xxx gr)
100 gr prosicutto di Parma
100 gr parmigiano in scaglie
crema di tartufo (poca)
olio evo
aglio
rosmarino
1 e 1/2 bicchiere di vino rosso corposo
100 gr panna
Stendere sul tagliere la carne e spalmarla con poca crema di tartufo (poca altrimenti compre tutti gli altri sapori, giusto un velo scarso), adagiare le fette di prosciutto , le scaglie di parmigiano , arrotolare e legare. In una casseruola mettere olio e un trito di aglio e rosmarino. Fare rosolare bene il rotolone in tutte le parti.Salare.Versare il vino e portare a cottura (ci vorranno 25/30 minuti). Al termine versare la panna. Togliere il rotolone e avvolgerlo nella carta stagnola ancora caldo.Nel frattempo fare restringere il sugo. Tagliare il rotolo in fette larghe circa 1 cm presentare con il sughino ristretto.
giovedì, maggio 18, 2006
Tortelli profumati ai pomodori secchi

x3 uova di sfoglia (6 persone ca)
x la sfoglia
3 uova
200 gr semola di grano duro
100 gr farina 0
1 manciata di prezzemoli tritato fine
x ripieno
200 gr pomodorini secchi
100 gr patata lessa
2 cucchiai pan grattato
8 cucchiai di parmigiano (anche un po' meno assaggiate)
1 uovo
pepe sale
x condimento
olio evo
aglio
parmigiano
qualche pomodorino fresco o secco
prezzemolo
-Sminuzzare i pomodorini con un coltello senza ridurli in poltiglia , metterli in una ciotola e amalgamarli con la patata lessa schiacciata, il parmigiano, il pan grattato e l'uovo.lasciare riposare il tempo di fare la sfoglia.
Riempire i tortelli con il ripieno dandogli la forma voluta.
Ora se si vuole fare la pasta normale (nn fredda, ma neppure bollente, altrimenti i sapori nn si sentono bene) si procederà così:
In una padella far rosolare uno spicchio di aglio grande in abbondante olio evo. Togliere la padella dal fuoco e togliere l'aglio ,scolare i tortelli e buttarli nella padella spolverandoli con abbondante parmigiano , aggiunggendo pomodorini secchi (o freschi ) a pezzetti e ciuffi di prezzemolo. Se invece si vuole presentare la pasta fredda (a temperatura ambiente NON fredda di frigo) : scolare i tortelli e disporli su un vassoiospolverizzarli di parmigiano, quando il parmigiano si è fuso con il calore della pasta , versare l'oilo a filo, girarli in modo che si condiscano tutti e poi ridisporli bene nel vassoio e lasciarli raffreddare. Presentare in una pirofila con pezzetti di pomodoro fresco o secco e ciuffi di prezzemolo.
Sono ottimi!!
martedì, maggio 16, 2006
Ravioli agli asparagi con Parma

X la sfoglia (ci si mangia in 4/5 abbondantemente)
200 gr semola di grano duro
100 gr farina 0
3 uova
(si può usare anche tutta farina 0, io ormai la semola la utilizzo sempre perchè mi rende la pasta più ruvida e mi consente di usare ,ORRORE PER UNA BOLGNESE, la macchinetta per tirare la sfoglia.In realtà la tiro un po' a mano,ma ho anche poco spazio di manovra in casa mia e poi gli do la botta finale con la macchinetta...sono perdonata???)
x il ripieno
500 gr asparagi
100 gr ricotta
100 parmigiano (anche meno)
2 uova (io ne ho usato uno)
50 gr prociutto di Parma
xil condimento
2 scalogni
1 bicchiere di vino
un bel pezzetto di burro
100 gr parma tagliato un po' grosso
parmigiano
olio evo
-Fare la sfoglia. Far lessare gli asparagi avendo avuto cura di togliere la parte dura (l'acqua di cottura io la tengo e ci faccio il minestrone...a casa mia nn si butta via niente :o)).Mettere nel mixer gli spinaci, la ricotta il parmigiano, il prosciutto , le uova e ridurre tutto in poltiglia.Aggiustare di sale e pepe. Riempire con il ripieno i ravioli .
Tritare gli scalogni e farli imbiondire in pochissimo olio.Aggiungere il vino e far ridurre completamente.Aggiungere il burro e a freddo il prosciutto di Parma tagliato a listarelle (il mio prosciutto era stato tagliato troppo sottile). Buon Appetito!!!
lunedì, maggio 15, 2006
Involtini alla contadina

X 2 involtini
2 fette di petto di pollo (o tacchino)
10 pomodorini secchi sott'olio
1 alicina
10 olive (io avevo le taggiasche, ma va bene tutto)
1 manciatina di capperi sottosale sciacquati
origano
peperoncino
Sminuzzare tutto insieme con un coltello .Stendere il battuto ottenuto sulle fettine di carne(lasciando liberi i bordi per qualche mm altrimenti esce tutto) ,arrotolare le fettine e fermarle con uon o più stuzzicadenti.Cuocerle in padella con un velo d'olio. Non salare troppo la carne , perchè il ripieno è molto saporito. L'insalatina ci sta proprio bene come contorno!
giovedì, maggio 04, 2006
Straccetti alla crema di asparagi

X2
250 gr carne per carpaccio
1 mazzetto di asparagina
latte o panna
olio
aglio
sale
Ridurre la carne di carpaccio in pezzettini/striscioline (straccetti).Far rosolare uno spicchio di aglio in un po' di oilio, eliminarlo e buttare dentro gli starccetti che si cuoceranno in max 3 minuti.
Cospargerli con la crema di asparagi (ved post sotto)
Facile no????
mercoledì, maggio 03, 2006
Fusilli alla crema di asparagi

X2
200 grammi di fusilli o pasta a piacere
1 mazzetto di aspargina
100 grammi di speck tritato
100 gr latte e anche un po' di più
sale olio
Lavare l'aspargina , ridurla a pezzetti e metterla in un tegame con olio e un po' di acqua(poca giusto per stufarli) e fa cuocere fino a quando nn son morbidi. Mettere gli asparagi con la loro acquetta nel bicchiere del frullatore ad immersione aggiungere il latte e frullare. Se vedete che la crema è troppo densa aggiungere altro latte (se si vuole si può ovviamente usare anche la panna...noi nn la usiamo per una questione di linea). Aggiustare di sale.
Nel frattempo in unapadellina fare rosolare lo speck tritato nel tritatutto. Condire i fusilli con la salsa di asparagi e lo speck tritato.....è poi uguale alla ricetta con la crema di spinaci, ma con gli asparagi è più buona e saporita.
Iscriviti a:
Post (Atom)